martedì 13 dicembre 2016

Tony e Susan di Austin Wright

"Confessa, lettore. Se un conoscente ti recapita un manoscritto ingiungendoti di leggerlo entro qualche giorno, quando vorrà incontrarti per un responso, cosa proverai? Nervosismo? Fastidio? Imbarazzo? Bene, più o meno quello che prova Susan, anche perché il mittente non è una persona qualsiasi, ma il suo ex marito, e il romanzo che le ha spedito è quello che ha fantasticato di scrivere, senza riuscirci, per tutta la durata del loro matrimonio. Quindi mentre tu, lettore, puoi accampare un qualsiasi pretesto che ti impedisce di fare quanto più desidereresti al mondo, cioè leggere quel benedetto manoscritto, Susan deve sedersi, e cominciare da pagina uno. Dove si racconta di una famiglia che viaggia di notte, in aperta campagna. Di un sorpasso e di un controsorpasso con una macchina sconosciuta. Di uno scambio di insulti dai finestrini. Di un agguato, qualche chilometro dopo. Di una moglie e una figlia portate via da tre balordi. Di un uomo rimasto solo, che vaga alla loro ricerca in una notte che, come un incubo perfetto, sembra sempre ricominciare daccapo. Allora, lettore? Se alla fine hai ceduto anche tu, se ormai stai leggendo da sopra le spalle di Susan, devi fermarti, come lei. Fare una pausa. Cercare conforto nei suoi pensieri, nel suo sforzo di capire da dove tutto questo abbia avuto inizio. Prima o poi però, insieme a lei, dovrai ricominciare a leggere. Di alcuni fatti muti, semplici, atroci. E di una lenta, feroce, allucinata vendetta. Vedrai quello che vede lei, intuirai quello che lei intuisce, e soprattutto proverai quello che lei prova: una variante del terrore che fin qui non aveva conosciuto. E neanche tu.".

Con un risvolto di copertina cosi' chi non leggerebbe il libro !... Complimenti al Marketing!.. Ottimo lavoro !....ma se arriviamo alla fine del "romanzo nel romanzo", che delusione !
Sicuramente, lo ammetto,  non sono abbastanza "educato" alla lettura per apprezzare il virtuosismo  narrativo dello scrittore statunitense, che si coglie in molte parti del testo,  ma, mi sarei aspettato di capire la relazione tra le due scie narrative del libro che mi sono risultate invece completamente scollate. Non ci sono riuscito! Mea Culpa !

domenica 23 ottobre 2016

Il più bello dei mari di Nazim Hikmet


Il più bello dei mari
è quello che non navigammo.
Il più bello dei nostri figli
non è ancora cresciuto.
I più belli dei nostri giorni
non li abbiamo ancora vissuti.
E quello
che vorrei dirti di più bello
non te l’ho ancora detto

venerdì 16 settembre 2016

Augustus di John E. Williams


Ottaviano, nipote di Giulio Cesare, ha appena diciotto anni quando viene informato dell’assassinio del condottiero. Gli ideali che avevano fatto grande l’epoca repubblicana sono ora ridotti a maschere grottesche, mentre sul Senato regnano indisturbati la corruzione e il caos. Circondato da uomini che tramano alle sue spalle per il potere, il giovane Ottaviano dovrà ricorrere alla forza delle spade e a tutte le seduzioni della politica per trasformare in realtà il proprio destino: quello di essere proclamato Augusto e salutato come il padre dell’Impero.

Pubblicato nel 1972, vincitore del National Book Award, Augustus è considerato uno dei migliori romanzi storici mai scritti, uno di quei rari capolavori, come Io, Claudio di Robert Graves e Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, in grado di trascendere il genere di appartenenza. L’incedere degli eventi è ricostruito attraverso lettere, dispacci e frammenti di diario attribuiti ai protoagonisti, da Marco Antonio a Mecenate, da Agrippa a Cicerone. Ed è su questo polifonico intreccio di voci che John E. Williams esercita la sua acuta, spietata, capacità di penetrare nella psicologia degli individui. Augustus può essere letto come un’indagine sul significato del potere, senza nulla perdere dell’esattezza della ricostruzione storica, immagine di un’epoca lontana eppure così simile alla nostra.

Romanziere, poeta e accademico statunitense, dopo la Seconda guerra mondiale, alla quale prende parte in qualità di sergente dell’aeronautica in India e in Birmania, studia all’Università di Denver. In questo perdio pubblica i suoi primi lavori: il romanzo Nothing But the Night (1948) e il libro di poesie The Broken Landscape (1949), che sarà seguito nel 1965 da una seconda raccolta: The Necessary Lie. Nel 1954 ottiene il dottorato di ricerca in letteratura inglese all’Università del Missouri e, nel 1955, torna all’Università di Denver come docente di scrittura creativa. Nel 1960 pubblica il suo secondo romanzo Butcher’s Crossing, seguito nel 1965 dal celebrato Stoner. ha curato le antologie English Renaissance Poetry (1963). Ha fondato e diretto fino al 1970 la rivista «University of Denver Quarterly». Muore nel 1994, lasciando incompiuto il suo quinto romanzo, The Sleep of Reason

lunedì 12 settembre 2016

Postille a Il nome della rosa di Umberto Eco

Nel 1983 Umberto Eco ha pubblicato, attraverso la rivista Alfabeta, le Postille al Nome della rosa, un saggio con il quale l'autore spiega il percorso letterario che lo ha portato alla stesura del romanzo, fornendo chiarimenti su alcuni aspetti concettuali dell'opera. Le Postille al Nome della rosa sono state poi allegate a tutte le ristampe italiane del romanzo successive al 1983.

Nel paragrafo intitolato "Il Postmoderno, l'ironia, il piacevole", Eco afferma che il "post-moderno è un termine buono à tout faire". Inoltre, secondo l'autore, il postmoderno è sempre più retrodatato: mentre prima questo termine si riferiva solamente al contesto culturale degli ultimi vent'anni, oggi viene impiegato anche per periodi precedenti. Tuttavia per Eco il post-moderno non è "una tendenza circoscrivibile cronologicamente, ma una categoria spirituale, un Kunstwollen, un modo di operare". "Potremmo dire che ogni epoca ha il proprio post-moderno, così come ogni epoca avrebbe il proprio manierismo". In ogni epoca si giunge a momenti in cui ci si accorge che "il passato ci condiziona, ci sta addosso, ci ricatta". All'inizio del Novecento, per questi motivi, l'avanguardia storica cerca di opporsi al condizionamento del passato, distruggendolo e sfigurandolo. Ma l'avanguardia non si ferma qui, procede fino all'annullamento dell'opera stessa (il silenzio nella musica, la cornice vuota in pittura, le pagine bianche in letteratura etc). Dopo ciò "l'avanguardia (il moderno) non può più andare oltre". Dunque siamo costretti a riconoscere il passato e a prenderlo con ironia, ma senza ingenuità. "La risposta post-moderna al moderno consiste nel riconoscere che il passato, visto che non può essere distrutto, perché la sua distruzione porta al silenzio, deve essere rivisitato: con ironia, in modo non innocente

venerdì 9 settembre 2016

Sale della vita di F.C.

Sale della Vita
svanito,fuggito,trafugato.
Crudele pioggia battente
ti ha diluito in un fiume
di dolorante abbandono.
Leccare nuovamente
la tua vitale sapidità
sarà il mio dolente destino.

martedì 6 settembre 2016

Il pendolo di Foucault di Umberto Eco

...In the Templars Umbert
No Eco can Paris
How soon it must pendulum
Templars of the Templars!
the Jerusalem's Rosenkreuzer through 
In the Jerusalem Umbert
these Templars Templars 
A Eco Eco....
vorrei scrivere note segrete
potresti essere la mia bussola
ricorda a me che sei qui....

martedì 3 maggio 2016

MoMo di A. Elkann

"Due amici: Alberto (Moravia), un ex bambino prodigio che fin da giovane ha dato un contributo fondamentale alla storia della letteratura europea, e il giovane narratore A. Insieme hanno scritto un libro a quattro mani in cui A. interroga Alberto sulla sua vita. Dopo questa esperienza le interviste sono diventate per A. un modo di vivere e di avere rapporti umani parallelo al suo lavoro di scrittore. Dopo l'inattesa scomparsa di Alberto, vissuta come un tradimento, A. incontrerà per caso Indro (Montanelli), maestro incontrastato del giornalismo che si pone per lui come un nuovo punto di riferimento assoluto. Sul confronto tra questi due grandi personaggi si gioca il destino psicologico e morale di A." ....Un testo brevissimo ripieno di  aneddoti senza un ordine ben preciso  su due uomini fondamentali della nostra cultura recente. 

lunedì 11 aprile 2016

Transizione al mondo moderno (1300-1520) di J. Heers

Professore all'Università di Paris-Sorbone( Paris VI), Heers è stato uno dei più attenti studiosi dei fattori che hanno caratterizzato il passaggio dal medioevo all'età moderna. Negli anni di insegnamento e di studio ha rivolto la sua attenzione ad aspetti fondamentali della vita sociale ed economica dell'Europa del XIV e del XV secolo, in particolare alle vicende delle strutture politiche e sociali e delle fazioni nelle città. Il suo ultimo lavoro

mercoledì 23 marzo 2016

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Perchè leggere "I Promessi Sposi" ?
La risposta la troverai nella domanda: 
Perchè leggere ?




domenica 21 febbraio 2016

Dalla Finestra di F.C.

Quieti silenzi di cicale assordanti
interrotti da bianche scie 
nell'afoso azzurro  accecato da luce chiara
attraversata da caldo vento
traghettatore di suoni e profumi lontani.