domenica 26 ottobre 2025

Il poeta è un fingitore di Pessoa ( A cura di Antonio Tabucchi)

 


"Essere stanca, sentire duole, pensare distrugge"

"La memoria è la facoltà di sapere che dobbiamo vivere"

"Il mondo è di chi non sente. La condizione essenziale per essere un uomo pratico è la mancanza di sensibilità"

"Ho viaggiato leghe d'ombra entro il mio pensiero"

"Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso"

domenica 19 ottobre 2025

lunedì 22 settembre 2025

La cura di Franco Battiato

 Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie

Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore
Dalle ossessioni delle tue manie
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io, avrò cura di te
Vagavo per i campi del Tennessee
Come vi ero arrivato, chissà
Non hai fiori bianchi per me?
Più veloci di aquile i miei sogni
Attraversano il mare
Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza
I profumi d'amore inebrieranno i nostri corpi
La bonaccia d'agosto non calmerà i nostri sensi
Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto
Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avrò cura di te





martedì 1 luglio 2025

La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata di Gabriel García Márquez

 


La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata è una raccolta di racconti dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez, Premio Nobel per la letteratura 1982, pubblicata per la prima volta in lingua originale a Buenos Aires nel 1972.

Comprende una serie di testi scritti dopo il clamoroso successo internazionale di Cent'anni di solitudine (1967), con l'eccezione di uno solo, scritto nel 1961; è anche il primo volume dato alle stampe nei cinque anni successivi alla pubblicazione del suo best seller. A molti critici apparve diverso, inferiore rispetto al precedente; in realtà la produzione di García Márquez è sempre in bilico tra due spinte contrastanti: l'esplorazione di nuovi temi e stili e la riaffermazione del lavoro precedente


lunedì 19 maggio 2025